24 Ottobre 2023
24 Ottobre 2023
Il Montepulciano D’Abruzzo Colline Teramane, prima denominazione di origine controllata e garantita della regione e la Doc Controguerra saranno da oggi tutelate dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. Questa unione mira a rafforzare nel mondo la percezione di eccellenza della produzione teramana: il percorso è stato avviato più di un anno fa ed è stato fortemente sostenuto da tutti i soci del Consorzio Colline Teramane, con l’obiettivo di aumentare la produzione, potenziare la promozione e la valorizzazione del nome. “Crediamo fermamente che questa sia la direzione giusta. La decisione, a cui siamo giunti dopo attente riflessioni, si dimostrerà lungimirante laddove i mercati internazionali richiedono […]
13 Agosto 2023
In queste settimane, l’Abruzzo (e l’Italia intera) pullula di manifestazioni enogastronomiche all’aperto: dalle classiche sagre di paese – alcune di grande rilevanza storica e culturale, in verità – ad eventi che ruotano, nelle forme più disparate, intorno al vino ed alle sue tante declinazioni. La formula è più o meno sempre la stessa: calice a tracollo, lungo le vecchie vie del paese o in amene piazzette, con sommelier (nei casi più virtuosi) che versano copiosi calici del “prezioso” nettare di Bacco. Nulla da dire contro questi eventi: ci siamo cascati anche noi. Gironi Divini qualche anno fa era proprio così. […]
9 Agosto 2023
Una maratona durata quasi un mese, in lungo e largo per l’Abruzzo, alla ricerca dei vini più rappresentativi e coinvolgenti dell’anno. Con l’ultimo appuntamento in programma ad Avezzano il 31 luglio saranno circa 100 le cantine incontrate, per un totale di oltre 400 vini degustati: giornate intense, in cui critici, buyers e produttori si sono confrontati, hanno ragionato insieme su stili e tendenze, hanno espresso giudizi di merito sulle sfaccettature vinicole delle quattro province. Come direttore tecnico dell’evento Gironi Divini 2023, mi toccherà ora l’arduo compito di chiudere il cerchio, sintetizzando questa grande mole di assaggi – che completa, in realtà, un lavoro […]
25 Settembre 2022
Pubblicato su Vinodabere.it a cura di Gianmarco Tulli Gennari In varie denominazioni storiche del vino italiano è partita da anni la corsa delle sottozone: menzioni (o unità) geografiche aggiuntive che, a Barolo come nel Chianti Classico, consentono ai produttori di veicolare più rapidamente la comunicazione sul proprio terroir e sulle unicità che lo contraddistinguono anche rispetto ad areali poco distanti da loro. È un’esigenza comprensibile e condivisibile, anche perché aiuta il vino italiano a compiere un ulteriore step qualitativo. E appare ancor più necessaria laddove esistono denominazioni che fanno riferimento solo alla regione di appartenenza, senza ulteriori specifiche, disperdendo la […]